• Introduzione

30 anni Ricerca a lungo termine sugli ecosistemi forestali: sintesi e prospettive

26.02.2025

Fig. 1 Area LWF di Davos con collettore di pioggia e neve.
Fig. 1 Area LWF di Davos con collettore di pioggia e neve.

Le foreste contribuiscono in modo essenziale alla biodiversità, alla regolazione del clima e alla fornitura di altri servizi ecosistemici. Negli ultimi 30 anni, il programma «Ricerca a lungo termine sugli ecosistemi forestali» (LWF) dell’Istituto Federale di Ricerca WSL ha permesso di acquisire preziose conoscenze sulle complesse interazioni tra fattori biotici, abiotici e antropici. L’inquinamento atmosferico e i cambiamenti climatici stanno esercitando una pressione sulle foreste, provocando l’acidificazione del suolo, squilibri nei nutrienti e un aumento della mortalità degli alberi. Le innovazioni tecnologiche come il telerilevamento, il monitoraggio in tempo reale e l’apprendimento automatico consentono analisi dettagliate per una migliore comprensione dei processi degli ecosistemi forestali in diversi scenari climatici. I risultati di tre decenni di ricerca della LWF hanno fornito preziosi input ai decisori e ai proprietari di foreste. Di fronte alle crescenti pressioni ambientali, è fondamentale mantenere le foreste resilienti per salvaguardare nel lungo periodo le loro funzioni protettive e regolatorie.

Schweiz Z Forstwesen 176 (2): 64–67.doi: https://doi.org/10.3188/szf.2025.0064